In questo articolo introduciamo la Struttura Organizzativa del modello di SAP CO, come implementarla (ossia crearla) a sistema e di quali attività antecedenti e successive saranno necessarie al fine di svolgere l’attività correttamente (vedremo quindi un po’ di “customizing”); in particolar modo, in questo e nei prossimi articoli, vedremo su SAP:
- L’Area Risultato (Operating Concern)
- L’Area di Controllo (Controlling Area)
- La Gerarchia Standard dei Centri di Costo
- La Gerarchia Standard dei Centri di Profitto
Cos’è la Struttura Organizzativa in SAP?
In SAP, la Struttura Organizzativa viene configurata per riflettere la gerarchia aziendale e definire come i dati sono organizzati e gestiti all’interno del sistema. Tra gli elementi chiave della struttura organizzativa in SAP, per quanto riguarda il modulo CO, vi sono: l’Area Risultato (Operating Concern) e l’Area di Controllo (Controlling Area), a cui poi è possibile collegare le diverse Società e le altre strutture organizzative.
Qui di seguito è riportata un’immagine in cui è possibile vedere tutti gli elementi relativi alla struttura organizzativa d’Impresa:
Prima di procedere con l’implementazione della struttura organizzativa di CO (e dei suoi vari oggetti collegati), inizio col darti le informazioni tecniche di cui avrai bisogno per poter svolgere la tua attività.
Nella barra dei comandi, inserire la transazione (“Tcode”) “SPRO” per accedere al customizing (ambiente dove lavorano i consulenti tecnici e su cui viene creata la struttura organizzativa, ed i dati ad essa collegata, all’interno di SAP).
Per accedere al customizing, dunque, seguire sempre questo passaggio: SPRO –> IMG di riferim. SAP (o tasto F5).
Area Risultato (Operating Concern)
L’Area Risultato è il livello più alto della struttura organizzativa in SAP CO. Essa rappresenta l’unità principale di contabilizzazione dei ricavi e dei costi all’interno dell’azienda. L’Area Risultato è associata ai dati di contabilità finanziaria (o contabilità generale, modulo FI) e fornisce una visione globale delle performance aziendali. In genere, l’Area Risultato rappresenta un’unità organizzativa per la quale il mercato di vendita ha una struttura uniforme; è il livello di valutazione per l’analisi della redditività.
Ogni azienda può avere una o più Aree Risultato, ognuna delle quali rappresenta un’unità di business o una divisione all’interno dell’organizzazione.
SPRO à IMG à Struttura impresa à Definizione à Controlling à Creare settore risultato
Transazione (Tcode): KEP8
Quasi tutti gli oggetti in SAP possono essere creati in due diversi modi:
- in copia da quelli esistenti (ad es. da Best Practice SAP) à selezionare l’oggetto da utilizzare come modello e cliccare sull’icona dopo “nuovi inserimenti”
- senza nessun riferimento à cliccare direttamente su “nuovi inserimenti”
Inserire quindi il codice e la descrizione che si vuole attribuire, in accordo col cliente, all’Area Risultato.
Salvare. Inserisci la CR di customizing precedentemente creata / o ne crei una nuova (“Come creare una richiesta di trasporto (Change Request) in SAP”) e salvi.
Area di Controllo (Controlling Area)
L’Area di Controllo è il livello successivo nella struttura organizzativa e rappresenta l’unità di controllo primaria all’interno dell’azienda per il modulo CO. Essa contiene tutte le configurazioni ed i parametri di controllo relativi al modulo CO e serve da base per la contabilizzazione dei costi, l’allocazione dei ricavi e l’analisi delle performance finanziarie.
Ogni Area di Controllo è associata ad una sola Area Risultato.
Dopo aver creato Operating Concern e Controlling Area, infatti, sarà necessario collegarle tra loro.
SPRO à IMG à Struttura impresa à Attribuzione à Controlling à Attribuire controlling area – area risultato
Transazione (Tcode): KEKK
Società
La Società rappresenta l’entità legale o la divisione aziendale che opera come un’unità separata all’interno dell’organizzazione. Essa può essere una società madre, una filiale, una sussidiaria o una divisione operativa. All’interno di SAP, la Società è il livello più basso della struttura organizzativa ed è associata ai dati operativi e finanziari. Ogni Società è associata ad una sola Area di Controllo.
Collegamenti tra gli Elementi della Struttura Organizzativa
Il numero di Aree Risultato e Aree di Controllo create per un Gruppo Societario dipende dalle specifiche esigenze e dalla struttura organizzativa dell’azienda, nonché dai requisiti di controllo finanziario, reporting e analisi. Tuttavia, in molte situazioni, un singolo gruppo societario con lo stesso Piano dei Conti ed esercizio fiscale (quindi lo stesso numero di periodi contabili) potrebbe optare per una struttura organizzativa relativamente semplice, utilizzando una sola Area Risultato e una sola Area di Controllo per l’intero gruppo.
Ad 1 Area Risultato è possibile associare 1 o più Aree di Controllo (purché abbiamo la stessa variante di esercizio); ad 1 Area di Controllo è possibile associare una sola Area Risultato.
Ad 1 Area di Controllo è possibile associare 1 o più Società (purché abbiamo lo stesso Piano dei Conti operativo e variante di esercizio); 1 Società può essere associata ad una sola Area di Controllo. Le società, pertanto, possono essere gestite in divise differenti all’interno della stessa Controlling Area.
Ecco alcuni fattori da considerare per determinare il numero di Aree Risultato e Aree di Controllo:
- Complessità dell’Organizzazione: Se il gruppo societario è composto da diverse divisioni, filiali o unità di business con esigenze di controllo e monitoraggio finanziario separate, potrebbe essere necessario creare più Aree di Controllo per gestire in modo efficace le diverse attività.
- Requisiti di Reporting e Analisi: Se il gruppo societario richiede report finanziari e analisi delle performance distinti per ciascuna divisione o unità di business, potrebbe essere utile creare Aree di Controllo separate per consentire una gestione e un’analisi più specifiche dei dati.
- Policy di Controllo Finanziario: Se il gruppo societario ha politiche di controllo finanziario rigorose che richiedono la separazione dei dati finanziari per ragioni di conformità o controllo interno, potrebbe essere necessario creare Aree di Controllo separate per garantire una segregazione adeguata dei doveri e dei flussi di lavoro.
Conclusioni
Spero però che questo breve articolo ti sia stato utile per avere un quadro introduttivo della Struttura Organizzativa di CO che andremo ad approfondire nei prossimi articoli.
Se ti resta ancora del tempo a disposizione (e/o se ne hai voglia) sarei felice di leggere un tuo commento in merito all’articolo: se ti è piaciuto, se hai qualche dubbio e/o qualche suggerimento da darmi, così da migliorare gli articoli e trasmetterti tutte le mie conoscenze nel modo più opportuno, semplice ed accessibile a tutti.
Un Abbraccio,
Vale.