Settore Aziendale e Contabilità dei Costi

La produzione e il settore in cui un’azienda opera influenzano la sua contabilità dei costi.

Esistono diverse metodologie e strutture contabili applicabili, che vedremo di seguito.

 

Contabilità per Produzione a Lotti (Produzione discreta)

 

Questo metodo contabile è adatto per la produzione di beni distinti in unità separate (lotti o singole unità) prima di passare a quella successiva. È comunemente usato in settori come l’alimentare e il farmaceutico, dove si risponde alla domanda discontinua o personalizzata del mercato.

Questo sistema contabile registra i costi relativi a ciascun lotto di produzione (i cui prodotti possono avere specifiche diverse, in base alla dimensione del lotto e alle risorse impiegate), consentendo un’analisi della redditività specifica per ogni lotto. I costi qui registrati possono essere sia fissi che variabili (per approfondire la diversa configurazione e classificazione dei costi, trovi il mio articolo (La Contabilità Industriale e Analisi dei Costi).

Applicazione in SAP:

La gestione della Produzione a lotti utilizza principalmente il modulo SAP Production Planning (PP). Questo modulo consente di pianificare e gestire i processi di produzione in batch, tenendo traccia dei materiali utilizzati, delle risorse impiegate e dei costi associati a ciascun lotto di produzione.

 

Contabilità per Produzione in Serie (Produzione continua)

 

Contrariamente alla produzione discreta, questo metodo coinvolge la fabbricazione di grandi quantità di beni identici attraverso una sequenza continua. È tipico dei settori automobilistico ed elettronico.

Le attività produttive sono caratterizzate da linee di assemblaggio e processi standardizzati, con l’obiettivo principale di massimizzare l’efficienza e ridurre i costi unitari tramite la produzione di massa.

I costi (sia fissi sia variabili) registrati sono associati a ciascun lotto o unità produttiva, in base al volume prodotto o al tempo di lavoro impiegato. L’analisi della redditività viene condotta per unità produttiva al fine di valutare l’efficacia e l’efficienza del processo produttivo.

Applicazione in SAP:

Anche in questo caso, la Produzione continua utilizza il modulo SAP Production Planning (PP). Questo modulo consente di pianificare e gestire i processi di produzione in modo continuo, ottimizzando l’utilizzo delle risorse e minimizzando gli sprechi.

 

Contabilità per Produzione per Processo

 

Questo metodo si concentra sui costi associati a processi produttivi ripetitivi, come nel caso dei produttori di prodotti chimici o alimentari. L’analisi dei costi viene condotta per processo, mirando a massimizzare l’efficienza e la qualità.

Applicazione in SAP:

Il modulo SAP Process Integration (PI) o SAP Manufacturing Execution System (MES) possono essere utilizzati per la gestione della produzione per processo. Questi moduli consentono di monitorare e controllare i processi produttivi in modo continuo, garantendo un flusso di produzione efficiente e il controllo dei costi associati ai singoli processi.

 

Contabilità per Produzione su Misura (Personalizzata o su Commessa)

 

Questo metodo contabile si distingue per una produzione altamente personalizzata, dove ogni prodotto o servizio è realizzato su misura e secondo le specifiche del cliente. La contabilità su misura tiene in considerazione sia i costi diretti che quelli indiretti,, associati a ciascun progetto o commessa, permettendo un’accurata valutazione della redditività di ogni ordine o lavoro personalizzato.

Questo approccio contabile trova particolare applicazione in settori come l’edilizia, la produzione di mobili su misura o i servizi di consulenza su progetti specifici.

Applicazione in SAP:

Il modulo SAP Production Planning (PP) può essere utilizzato per pianificare e gestire il processo di produzione, inclusa la configurazione dei prodotti su misura e la gestione degli ordini di produzione specifici per i singoli clienti.

In alcuni casi, anche il modulo SAP Sales and Distribution (SD) può essere coinvolto nella gestione della produzione su misura (specialmente per la gestione degli ordini dei clienti e la configurazione dei prodotti su misura tramite le funzionalità della variante di configurazione).

Oltre ai moduli PP ed SD, la gestione della contabilità per commessa può essere effettuata anche tramite ordini interni di CO, centri di costo o tramite il modulo PS (Project System) di cui parleremo nella Contabilità per Progetto.

L’uso di ordini interni è consigliato quando è necessaria una tracciabilità dettagliata di costi e ricavi associati a progetti specifici o lavori individuali. I centri di costo, d’altra parte, sono più adatti per monitorare i costi associati a funzioni o aree di responsabilità più ampie all’interno dell’organizzazione. La scelta tra ordini interni e centri di costo dipende dalle esigenze specifiche dell’azienda e dalla complessità dei progetti o delle commesse gestiti. In alcuni casi, può essere utile utilizzare entrambi i metodi in combinazione per ottenere una visione completa e dettagliata dei costi associati a progetti specifici.

 

Contabilità per Progetto

 

Questa modalità contabile è adottata da aziende che gestiscono progetti o lavori personalizzati per i propri clienti. Essa si focalizza sui costi correlati ad ogni singolo progetto, comprendendo sia quelli diretti che indiretti, e considera eventuali variazioni dei costi durante l’intera esecuzione del progetto. L’analisi della redditività viene condotta per specifico progetto, al fine di valutare l’efficienza e redditività complessiva.

Questo tipo di contabilità è ampiamente diffuso in settori come la costruzione, l’ingegneria civile, lo sviluppo software e la consulenza.

Applicazione in SAP:

Il modulo SAP Project System (PS) consente la pianificazione, l’esecuzione, il monitoraggio e il controllo delle attività dei progetti. Inoltre, offre funzionalità specifiche per la contabilità progettuale, consentendo la registrazione dettagliata dei costi associati ai progetti specifici e la generazione di report dettagliati sui costi e sullo stato di avanzamento del progetto.

 

Contabilità per Servizi

 

Questa contabilità è utilizzata dalle aziende che forniscono servizi anziché beni tangibili. Si concentra sui costi associati alla prestazione di servizi, inclusi i costi del personale, i costi di materiali e forniture, e altri costi diretti e indiretti.

Questo approccio è comune nei settori dei servizi professionali, come consulenza, assistenza sanitaria o servizi finanziari.

Applicazione in SAP:

Il modulo SAP Service Management (SM) consente di registrare e monitorare i costi associati alla prestazione di servizi, inclusi i costi del personale, i costi dei materiali e forniture, e altri costi diretti e indiretti.

Oltre al modulo SM, anche il modulo Customer Service (CS) di SAP – il quale nasce principalmente per gestire i processi di assistenza clienti, manutenzione e servizio post-vendita – può essere utilizzato per la contabilità dei servizi.

 

Conclusioni

 

La diversità delle tipologie di contabilità dei costi riflette la complessità e la varietà del mondo aziendale. Comprendere queste metodologie è fondamentale per il successo e la sostenibilità delle aziende.

Spero però che questo breve articolo ti sia stato utile per comprendere come la contabilità dei costi può essere plasmata ed adattata in funzione delle diverse realtà aziendali, delle loro peculiarità e complessità.

Se hai domande, dubbi o suggerimenti, sarei felice di leggere i tuoi commenti per migliorare e rendere i miei articoli sempre più utili e accessibili.

 

Un Abbraccio,

Vale.

Settore Aziendale e Contabilità dei Costi
Indice dei contenuti

Articoli Recenti

Categorie