Controllo di Gestione e ruolo del Controller

Nei precedenti articoli, abbiamo parlato della Contabilità Analitica, anche conosciuta come Contabilità Industriale, evidenziando le differenze trattate nell’articolo “L’importanza della Contabilità Direzionale”.

La Contabilità Analitica rappresenta una branca della contabilità aziendale, che si concentra sull’analisi dettagliata dei costi e delle performance finanziarie di un’azienda. Questo strumento fornisce informazioni dettagliate sui costi e sui ricavi associati a specifici prodotti, servizi, progetti o attività all’interno dell’azienda, consentendo ai dirigenti e ai manager, tramite il ruolo del Controller aziendale, di prendere decisioni informate e guidare le strategie aziendali.

 

Obiettivi della Contabilità Analitica

 

La contabilità analitica ha l’obiettivo di esaminare i fatti aziendali, indagando costi e ricavi, per perfezionare progressivamente il Controllo di Gestione. Ma quali sono, nella pratica, le principali attività del Controllo di Gestione e del Controller aziendale? Vediamolo insieme in questo articolo.

 

Il Controllo di Gestione e le principali attività del Controller Aziendale

 

Il Controllo di Gestione è una funziona aziendale che si occupa di monitorare, valutare e migliorare le performance aziendali attraverso l’analisi dei dati finanziari, operativi e strategici.

Il Controller aziendale è il professionista responsabile del controllo di gestione all’interno dell’azienda, incaricato di implementare i sistemi di controllo e fornire informazioni cruciali ai dirigenti per guidare ed ottimizzare le performance aziendali. Tra i principali ruoli del controllo di gestione troviamo:

  • Fornire supporto decisionale attraverso l’analisi dei dati finanziari e operativi, tramite l’utilizzo di report e dashboard finanziari.
  • Monitorare le performance rispetto agli obiettivi e ai budget
  • Identificare le varianze e le aree di miglioramento (ho parlato di questo tema anche nel mio articolo “L’Analisi delle Varianze”).
  • Ottimizzare l’allocazione delle risorse attraverso la pianificazione finanziaria ed il Budgeting.
  • Migliorare l’efficienza operativa e la redditività dell’azienda.

Il controllo di gestione svolge diverse attività cruciali per il successo aziendale. Vediamo alcuni esempi pratici dei principali ruolo del controller:

  • Nel supporto decisionale, il controller utilizza l’analisi dei dati finanziari e operativi per consigliare i dirigenti su investimenti, strategie di Pricing e sviluppo di nuovi prodotti o servizi.

 

  • Nel monitoraggio delle performance, il controller analizza costantemente le performance aziendali rispetto agli obiettivi stabiliti e ai budget, identificando tempestivamente variazioni e aree di miglioramento (ad esempio, l’analisi delle vendite mensili rispetto agli obiettivi di vendita, che consente di adottare azioni correttive o di rafforzare strategie di marketing).

 

  • Per ottimizzare l’allocazione delle risorse, il controller si occupa di pianificazione finanziaria e budgeting, assegnando in modo efficiente risorse finanziarie e umane per massimizzare il valore aziendale (ad esempio, l’attribuzione di budget di spesa aggiuntiva ad un dipartimento particolarmente strategico per sfruttare opportunità di crescita).

Ora vi starete chiedendo, esiste un solo modello di Controllo di Gestione?

In realtà, la risposta è no. Esistono diversi modelli di Controllo di Gestione che le aziende possono implementare in base alle proprie esigenze, complessità dell’organizzazione, modello di Business e preferenza propria del Controller aziendale. Vediamo brevemente i principali modelli.

 

Modelli di Controllo di Gestione

 

  • Budgeting e Forecasting: Questo modello si basa sulla pianificazione finanziaria e sull’allocazione delle risorse attraverso la creazione di budget per i vari reparti e funzioni aziendali. Consente di fissare obiettivi finanziari, pianificare le risorse e di monitorare le performance rispetto ai budget e alle previsioni stabilite.

 

  • Balanced Scorecard: Questo modello si concentra sull’equilibrio tra diverse prospettive aziendali, come finanza, clienti, processi interni e apprendimento e crescita. Utilizza indicatori chiave di performance (KPI) per valutare le performance aziendali in tutte queste aree e garantire un approccio equilibrato alla gestione aziendale.

 

  • Activity-Based Costing (ABC): Questo modello si focalizza sull’allocazione dei costi alle attività specifiche all’interno dell’azienda. Consente di identificare i costi associati a ciascuna attività e di determinare con precisione il costo dei prodotti e dei servizi offerti.

 

  • Management by Objectives (MBO): Questo modello si concentra sull’assegnazione di obiettivi specifici ai dipendenti e sui processi di monitoraggio delle performance per garantire il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Gli obiettivi devono essere chiari, misurabili e allineati agli obiettivi organizzativi

 

  • Benchmarking: Questo modello coinvolge il confronto delle performance aziendali con quelle di altre aziende nel settore per identificare Best Practice e aree di miglioramento. Consente di ottenere insights preziosi sulle prestazioni relative dell’azienda e di implementare strategie di miglioramento basate sui risultati del Benchmarking.

 

Conclusioni

 

In conclusione, il controllo di gestione e il ruolo del controller aziendale sono fondamentali per il successo aziendale. Attraverso l’analisi dei dati finanziari e operativi, il monitoraggio costante delle performance e l’ottimizzazione delle risorse, il controller fornisce informazioni chiave ai dirigenti per prendere decisioni informate e guidare la crescita aziendale. È importante comprendere che non esiste un unico modello di controllo di gestione e che le aziende possono adattare e combinare diversi approcci in base alle proprie esigenze ed obiettivi.

Spero però che questo breve articolo ti sia stato utile per comprendere le caratteristiche principali del Controllo di Gestione ed in particolar modo del ruolo del Controller aziendale.

Mi farebbe piacere ricevere un tuo commento in merito: se ti è piaciuto, se hai dubbi o suggerimenti, così da migliorare gli articoli e trasmetterti tutte le mie conoscenze nel modo più semplice e accessibile a tutti.

 

Un Abbraccio,

Vale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Controllo di Gestione e ruolo del Controller
Indice dei contenuti

Articoli Recenti

Categorie

Benvenuto nella mia Newsletter!

Spero che farai tesoro delle tips che condividerò con te sul blog e del materiale gratuito che troverai al link sotto indicato.

Sei hai bisogno di qualche suggerimento o hai qualche consiglio da darmi per migliorare il contenuto che posso preparare per te, non esitare a contattarmi!

Grazie, ci leggiamo al prossimo Coffee Break con Vale!